Realizzare una vetrata a pacchetto per chiudere uno spazio esterno: balcone, terrazzo o veranda è una pratica molto utile che viene utilizzata sempre più spesso. Questa tipologia di chiusura non viene utilizzata solo nelle abitazioni ma anche per locali commerciali come bar, ristoranti o hotel. Scegliere di realizzare delle vetrate panoramiche è perfetto per ottenere uno spazio vivibile tutto l’anno.
Con vetrate a pacchetto intendiamo delle vetrate pieghevoli che vengono anche chiamate a fisarmonica.
Vetrate a libro panoramiche e in vetrocamera
Una vetrata a pacchetto panoramica senza profili verticali, rende la vista libera con un effetto tutto vetro.
Con l’apertura a libro, le vetrate panoramiche consentono di avere uno spazio versatile: possono essere tenute aperte durante l’estate e chiuse durante l’inverno rendendo l’ambiente accogliente ed elegante. Il tutto proteggendosi dagli agenti atmosferici e riparandosi da vento, freddo e pioggia.
Un sistema di vetrata a pacchetto permette di impacchettare di lato rendendo completamente aperto lo spazio.
Avendo tutti i benefici di una vetrata panoramica, il vetrocamera consentirà di avere una maggiore tenuta termica, nonostante la presenza di profili.
Come funzionano le vetrate a pacchetto?
Il sistema di chiusura a pacchetto delle vetrate si ha attraverso lo scorrimento dei vetri su binari che vengono fissati su dei punti ben precisi del sistema telaio.
Questo permette di accoppiare le vetrate una sull’altra ampliando lo spazio e potendolo chiudere velocemente e con facilità in caso di improvvisi acquazzoni o problemi con gli agenti atmosferici.
Le vetrate a pacchetto danno l’occasione di vivere lo spazio inutilizzato durante l’inverno per tutto l’anno. Non sono necessari grandi lavori di edilizia e inoltre hanno un basso impatto visivo per cui non sono necessari particolari permessi. Le vetrate a pacchetto possono essere utilizzate per chiudere terrazzi, balconi, porticati e verande.