Quando si parla di vetro impiegato nel settore edile, o comunque quando sono necessarie specifiche prestazioni, parliamo di vetro temperato, chiamato così in quanto quest’ultimo viene sottoposto ad un trattamento denominato tempra.
Durante tale processo, la lastra di vetro viene inserita all’interno di un forno ad elevate temperature, per poi essere raffreddata di colpo, in maniera tale da farle subire uno shock termico.
In questo modo, la lastra di vetro acquisterà una resistenza quasi 6 volte superiore a quella di un vetro normale.
La tempra, infatti, crea una compressione superficiale in grado di aumentare la resistenza meccanica e termica del vetro in questione, donandogli una maggiore flessibilità e rendendolo idoneo a subire diverse sollecitazioni.
Tuttavia, possiamo dire che, ad oggi, i vetri sono praticamente tutti temperati o temperati e stratificati, come ad esempio i vetri usati per le automobili, finestre ecc, dove all’interno di due lastre di vetro viene applicata una pellicola trasparente in grado di evitare la formazione di schegge, nel caso il vetro si frantumi accidentalmente, e di creare dei piccoli pezzettini.
Ma, come è possibile riconoscere il vetro temperato?
Scopriamolo insieme…
Come riconoscere il vetro temperato
Per poter riconoscere un vetro temperato è necessario prestare molta attenzione ad una serie di aspetti, quali:
- Spessore: lo spessore di un vetro temperato, infatti, è decisamente superiore rispetto a quello di un vetro normale;
- Etichetta di identificazione: di solito, sugli angoli della lastra, è presente un’etichetta di identificazione o un marchio con un codice di sicurezza e le informazioni relative a chi ha prodotto il vetro in questione. In questo modo, avrai la garanzia che quello è un vetro temperato;
- Spigoli della lastra: se gli angoli sono smussati, allora il vetro è certamente temperato;
- Riflesso della luce: prova a mettere a lastra controluce. Se vedi una distorsione delle immagini riflesse, allora avrai tra le mani un vetro temperato;
- Segni e imperfezioni: posiziona il vetro in modo orizzontale, e osservalo da vicino muovendoti di continuo. Se noterai la presenza di segni e imperfezioni, sappi che quelle sono caratteristiche tipiche di un vetro temperato;
Per maggiori informazioni contattaci all’indirizzo email: preventivo@extravetrate.it o al numero: 0543 567347.